Gatti di Linosa

I gatti domestici sono stati introdotti nell’isola di Linosa con l’arrivo dei primi coloni, probabilmente per controllare topi e ratti. Purtroppo, i gatti rappresentano una minaccia per tutte le isole che ospitano uccelli marini poiché́ predano pulcini e adulti. La nostra associazione si occupa dello studio dei gatti linosani fin dal 2014, quando abbiamo censito 299 gatti sull’isola e riscontrato che la dieta di alcuni gatti che si aggiravano nella parte di colonia di berte da noi monitorata, includeva berte adulte e in diverse occasioni sono stati riscontrati eventi di predazione di pulcini. Nella loro dieta erano presenti anche numerose specie di uccelli migratori e numerosi eventi di predazione su di essi vengono segnalati ogni anno dai birdwatchers (MISC). I gatti dell’isola predano anche la lucertola endemica linosana e il grillo testa grossa.  

 

A Linosa, i gatti vengono prevalentemente lasciati liberi di scorrazzare e mentre alcuni sono accuditi come animali da compagnia, altri vivono in numerose colonie. In queste colonie i gatti vengono spesso sfamati con pasta ed avanzi, visto l’elevato costo che deriverebbe dal comprare crocchette e scatolette, però i gatti sono carnivori obbligati ed è noto che scarsa quantità̀ e qualità̀ di cibo aumentano l’attività̀ predatoria. Inoltre, vivendo ad alte densità la salute dei gatti stessi spesso risulta compromessa. 

Per riportare il numero dei gatti ad un livello più̀ facilmente gestibile, aumentare il loro benessere e mitigare la predazione sugli uccelli- attraverso una stabilizzazione della popolazione e conseguente decremento nel tempo- nel 2015 abbiamo iniziato dei cicli di sterilizzazione in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Palermo, in quanto a Linosa non c’è un veterinario. Con loro sono stati sterilizzati 157 gatti, mediante un approccio Trap-Neuter-Return (TNR-cattura, sterilizzazione e rilascio). Al fine di sterilizzare i gatti con una maggiore assiduità e regolarità, nel novembre 2021 la nostra associazione ha iniziato a collaborare con il Dr Paolo Santanera, veterinario di Torino, con il quale abbiamo portato avanti le sterilizzazioni nei mesi di febbraio e ottobre (periodi antecedenti al calore dei gatti), visite veterinarie e attività di sensibilizzazione della popolazione locale nei confronti del benessere degli animali sia domestici che selvatici. 

Ad oggi, oltre il 90% della popolazione felina risulta sterilizzata, e ben 260 gatti sono stati operati con Paolo! Pertanto eseguiamo solo delle sterilizzazioni di mantenimento.

Speriamo di estendere il nostro progetto ad altra isole circumsiciliane.

Referente progetto: Martina Cecchetti

Help Us Save The Ocean