monitoraggio delle berte maggiori nidificanti a Lampione




Qui il disturbo antropico è praticamente assente, inoltre, non sono presenti predatori alieni, quali gatti e ratti. La principale minaccia per queste berte è rappresentata dalla predazione da parte del gabbiano reale mediterraneo (Larus michahellis) sui pulcini. Questi eventi causano circa l’80% dei fallimenti riproduttivi. Nel corso degli anni abbiamo cercato di capire quali fossero le caratteristiche dei nidi maggiormente esposti alla predazione da parte dei gabbiani e abbiamo verificato che i nidi più aperti e meno fondi sono quelli più vulnerabili. Così, abbiamo ristrutturato questi nidi prolungando, o restringendo l’ingresso e ne abbiamo realizzati di nuovi con le rocce vicine. Inoltre, il ritrovamento di alcuni nidi con due uova indica che la disponibilità di nidi è inferiore al numero di coppie che tentano di nidificare sull’isolotto. In seguito a questi interventi abbiamo rilevato un incremento del successo riproduttivo delle berte pari al 15-20%.
Referente progetto: Antonella di Gangi